mercoledì 22 agosto 2012

LA NOTTE STELLATA - prima parte


Come ho già anticipato nel post precedente basta poco: un foglio di carta bianco ruvido; una matita (userò una B); gomma e temperamatite.
Dimenticavo. Per proporzionare l'immagine al foglio occorrerà anche un righello. Ovviamente il tempo è quello che manca più spesso. Per questa fase del progetto basta una mezzora.

Per semplicità ho deciso di partire da una riproduzione di un quadro famoso di Vincent Van Gogh intitolato "La notte stellata".



LA PROPORZIONE (un po' di matematica)

Partiamo con il misurare la grandezza dell'immagine originale e del foglio. Ci servirà per verificare, tramite una semplice proporzione, l'area dove andremo a disegnare in modo che il rapporto tra altezza e larghezza degli oggetti rappresentati sia il medesimo sia nel quadro orinale che nella riproduzione.


Misurate ora il foglio di carta e applicate la seguente proporzione per verificare l'esatto rapporto di scala:
l:L=h:H
dove:
l e h sono la lunghezza e l'altezza dell'immagine (nel mio caso 20x16 cm )
L e H sono quelle del foglio bianco (nel mio caso 33x24 cm)
a questo punto ricaviamo H impostando la formula seguente:
H=Lxh/l

Otterremo il valore di H e potremo decidere se ritagliare un pezzo di immagine originale oppure creare una cornice all'interno del foglio bianco per avere l'esatta proporzione. In alternativa, come nel mio caso, essendo il valore ottenuto di 26 cm e quindi di poco maggiore rispetto al foglio si potrebbe decidere di deformare leggermente l'immagine.
Si tratta sempre di una reinterpretazione e non di un procedimento tecnico.

LA MASCHERINA ( o reticolo)

Si procederà ora a suddividere l'immagine con un reticolo regolare e a riportare lo stesso sul foglio bianco. Più fitto è il reticolo più esatta sarà la riproduzione. La scelta sta a voi e dipende anche dalle dimensioni dell'immagine originale.

INIZIAMO IL DISEGNO

Analizziamo ora le linee principali del disegno che andremo a riportare sul foglio aiutandoci con il reticolo. Partiamo dalle colline sullo sfondo per poi procedere con gli alberi in primo piano, le case in basso a destra e il cielo con gli astri e le nuvole.





Il risultato finale è questo. Non preoccupatevi di essere troppo precisi. Per correggere eventuali errori userete il colore.



Nessun commento:

Posta un commento